Metodo e divisione della Teologia Pastorale (CTP 2)
2. Metodo e divisione della Teologia Pastorale
Il metodo di questa scienza deve essere insieme:
1) teologico-deduttivo: per dedurre dai principi della divina Rivelazione le conclusioni in ordine alla direzione dell’attività pastorale;
2) antropologico-induttivo: per la conoscenza dell’uomo, società, culture, religioni e circostanze varie in cui si trova l’uomo concreto da raggiungere, salvare e condurre.
Essa si divide in:
A) T.P. fondamentale (il piano divino della salvezza, Cristo - la Chiesa - i mezzi della salvezza, il pastore, il gregge dei fedeli, il rapporto con la comunità civile).
B) T.P. speciale (1. Didattica; 2. Sacramentaria; 3. Odegetica).
Si possono anche distinguere diversi ambiti della azione pastorale:
T.P. ordinaria (nell’ambito della Chiesa già stabilita);
T.P. missionaria (nell’ambito delle regioni non ancora cristiane, dove occorre annunziare la verità salvifica e impiantare la chiesa);
T.P. della nuova evangelizzazione (nell’ambito del mondo moderno ormai ampiamente scristianizzato, neopagano, ateizzato e ostile alla ricezione del Vangelo di salvezza, e nel quale convivono persone di molte diverse religioni).

Gesù Buon Pastore
Commenti
Posta un commento