Il ruolo della Chiesa nell’economia della salvezza (CTP 5)

5. Il ruolo della Chiesa nell’economia della salvezza


La Chiesa fondata da Cristo è per volontà di Dio l’istituzione divina della salvezza, l’organismo vivente dove e attraverso il quale si attua la trasmissione della verità e della grazia salvifica. 

Extra ecclesia nulla salus”: la salvezza non si compie se non entro il mistero della mediazione della Chiesa, anche se non necessariamente entro i suoi confini visibili.

La Chiesa ha una duplice dimensione: 

a) una invisibile, trascendente, soprannaturale, costituita dallo Spirito Santo e la mistica incorporazione a Cristo mediante la grazia, principio che ne fa una realtà Divina - Una - Santa e santificatrice; 

b) una visibile, per cui è la “congregatio fidelium Christi” costituita come società visibile a modo di comunione gerarchica, con pari dignità dei fedeli in quanto figli di Dio e membra di Cristo ma diversità di poteri e funzioni per il ministero. 

L’azione salvifica della Chiesa (in ordine alla redenzione soggettiva) è possibile solo in virtù dello Spirito Santo che la anima ed è anch’essa strutturata gerarchicamente: 

a) i pastori in modo ministeriale con la triplice funzione / potere (magistero, sacramenti, regime) che viene loro dal sacramento dell’ordine;

b) i fedeli in modo spirituale con la preghiera, il sacrificio, i meriti delle buone opere e anche con la collaborazione all’apostolato ministeriale.

 Ma è sempre la carità di Cristo che tutti unisce e muove.



Sommario del Compendio di Teologia Pastorale

Commenti

Post popolari in questo blog

La Catechesi oggi in Italia. Orientamenti pastorali

Vanità delle cose mondane e dello studio terreno. Importanza della conoscenza di Dio e delle cose di Dio.

Campioni del mondo e le sfide attuali