Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2022

Il senso dell’apostolato e dell’evangelizzazione (CTP 7)

Immagine
7. Il senso dell’apostolato e dell’evangelizzazione E’ portare Cristo e il Suo Vangelo, “colui che il Padre ha mandato”, secondo il mandato di Cristo stesso agli Apostoli (apostellein = mandare) “ andate e ammaestrate tutte le genti, battezzandole nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto quanto vi ho comandato ” (Mt 28, 19-20).  La Chiesa è apostolica in quanto perpetua nei secoli la missione salvifica degli Apostoli di portare a tutti gli uomini Cristo Salvatore.  In pratica si tratta di preparare le genti a credere e obbedire al Vangelo a cominciare dal primo annunzio del kerigma seguito dalla formazione catechetica e poi le altre forme di apostolato , a partire dalla testimonianza luminosa di una vita santa.  Occorre la preghiera e la carità che è l’anima, la legge e il fine di ogni apostolato (è la carità che muove, attrae e salva), dalla quale viene anche il coraggio dell’annunzio: “ non mi vergogno del Vangelo: è...

La triplice funzione della gerarchia e del sacerdozio (CTP 6)

Immagine
6. La triplice funzione della gerarchia e del sacerdozio Il sacramento dell’ordine – istituito per il servizio ministeriale - configura in modo speciale i ministri sacri al divino Pastore: Cristo (capo, maestro e sacerdote) e conferisce loro il triplice sacro potere per il sacro ministero, che si esplica nelle tre corrispondenti funzioni, proprie della gerarchia:  1) munus docendi per conservare, crescere, ammaestrare nella verità della fede, nonché difendere la fede smascherando ed estirpando gli errori ed eresie;  2) munus sanctificandi : mediante i sacramenti, mezzi primari e privilegiati della grazia, sui quali la Chiesa è fondata e per mezzo dei quali Essa genera, incorpora e assimila a Dio in Cristo le membra del Corpo mistico, che sono le anime dei fedeli; 3) munus regendi : per ben governare nella giustizia e carità il gregge dei fedeli, con l’autorità e la carità di Cristo capo e pastore quali suoi rappresentanti.  Sommario del Compendio di Teologia Pastor...

Il ruolo della Chiesa nell’economia della salvezza (CTP 5)

Immagine
5. Il ruolo della Chiesa nell’economia della salvezza L a Chiesa fondata da Cristo è per volontà di Dio l’istituzione divina della salvezza, l’organismo vivente dove e attraverso il quale si attua la trasmissione della verità e della grazia salvifica.  “ Extra ecclesia nulla salus ”: la salvezza non si compie se non entro il mistero della mediazione della Chiesa, anche se non necessariamente entro i suoi confini visibili. La Chiesa ha una duplice dimension e:  a) una invisibile, trascendente, soprannaturale, costituita dallo Spirito Santo e la mistica incorporazione a Cristo mediante la grazia, principio che ne fa una realtà Divina - Una - Santa e santificatrice;  b) una visibile, per cui è la “ congregatio fidelium Christi ” costituita come società visibile a modo di comunione gerarchica, con pari dignità dei fedeli in quanto figli di Dio e membra di Cristo ma diversità di poteri e funzioni per il ministero.  L’azione salvifica della Chiesa (in ordine alla r...

Il fine della teologia pastorale: “la salvezza delle anime” (CTP 4)

Immagine
 4. Il fine della teologia pastorale: “la salvezza delle anime” Questa salvezza a cui ogni uomo è chiamato e a cui anela il suo cuore è pienezza di beatitudine e vita eterna nella comunione di conoscenza e amore con Dio, ed è un dono soprannaturale di Dio  che deve essere accolto dall’uomo secondo la sua natura razionale e libera.  Fin dal principio della creazione, dopo il peccato originale (cfr. Gn 3,15) e in seguito per mezzo di molti profeti Dio ha rivelato il piano di salvezza da lui stabilito , incentrato nella figura e opera del messia Figlio di Dio, Salvatore e Re dell’umanità. Gesù Cristo è il Salvatore che ha operato la redenzione oggettiva : offrendo al Padre la sua vita sulla Croce in nostro favore ha meritato per l’umanità intera il tesoro di grazia salvifica e solo per mezzo di Lui gli uomini possono essere salvati “non vi è altro Nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale è stabilito che possiamo essere salvati” .  La redenzione soggettiva ovvero ...

Breve storia della teologia pastorale (CTP 3)

Immagine
3. Breve storia della teologia pastorale A) Anticamente come disciplina teologica non era distinta dalle altre parti della scienza sacra (specie morale, spirituale e sacramentaria) ma non mancarono importanti trattati come la “Regola pastorale ” di San Gregorio Magno e nel periodo post-tridentino l’ “ Enchiridion theologiae pastorali set doctrine necessarie sacerdoti bus curam animarum administrantibus ” del Vescovo Pietro Binsfeld (1591), il “ Manuale parochorum ” di Ludwing Engel (1661) e il manuale “ Pastor bonus ” di Johannes Opsraet (1698).  B) La nascita della T.P. come disciplina distinta risale al 1774-77, quando fu inserita nell’elenco delle discipline teologiche nell’ambito della riforma degli studi teologici voluta dall’Imperatrice Maria Teresa d’Austria.  Si avvicendano poi diverse impostazioni e sviluppi della teologia pastorale: IMPOSTAZIONE CLERICALE: L’abate benedettino Stefano Rauteurstrauct , autore del primo piano di studi, intese la t.p. come “ insegnament...

Metodo e divisione della Teologia Pastorale (CTP 2)

Immagine
2. Metodo e divisione della Teologia Pastorale I l metodo di questa scienza deve essere insieme:  1) teologico-deduttivo : per dedurre dai principi della divina Rivelazione le conclusioni in ordine alla direzione dell’attività pastorale;  2) antropologico-induttivo : per la conoscenza dell’uomo, società, culture, religioni e circostanze varie in cui si trova l’uomo concreto da raggiungere, salvare e condurre.  Essa si divide in :   A) T.P. fondamentale (il piano divino della salvezza, Cristo - la Chiesa - i mezzi della salvezza, il pastore, il gregge dei fedeli, il rapporto con la comunità civile).    B) T.P. speciale (1. Didattica; 2. Sacramentaria; 3. Odegetica).  Si possono anche distinguere d iversi ambiti della azione pastorale :  T.P. ordinaria (nell’ambito della Chiesa già stabilita);  T.P. missionaria (nell’ambito delle regioni non ancora cristiane, dove occorre annunziare la verità salvifica e impiantare la chiesa); T.P. d...

Natura, funzione e presupposti della teologia pastorale (CTP 1)

Immagine
1. Natura, funzione e presupposti della teologia pastorale   La teologia pastorale è “ la scienza teologica della cooperazione ministeriale al piano divino della salvezza ”, ovvero quella parte della teologia – speculativa ma di orientamento pratico - che ha la funzione di insegnare al pastore d’anime come condurre i fedeli in ordine alla salvezza, nel ministero sacerdotale e nell’apostolato. Essa presuppone la Rivelazione del piano salvifico di Dio e dei mezzi salvifici da Lui stabiliti (quindi la teologia dogmatica, morale, spirituale, sacramentaria, nonché la scienza canonica); e si avvale anche dell’aiuto di molte altre scienze ausiliari (filosofia, storia della Chiesa, agiografia dei santi, psicologia, pedagogia, casistica, ecc…). La scienza pastorale va unita alla sapienza pastorale che con le supreme ragioni tutto illumina, dirige e applica alla vita, in ordine al fine supremo dell’uomo; e all’ arte pastorale che è l’abilità pratica di formare, istruire, reggere, santific...

Compendio di Teologia Pastorale (Sommario)

Immagine
LA TEOLOGIA PASTORALE 1. Natura, funzione e presupposti della teologia pastorale 2. Metodo e divisione della teologia pastorale 3. Breve storia della teologia pastorale TEOLOGIA PASTORALE FONDAMENTALE Il piano divino della salvezza 4. Il fine della t. pastorale: “la salvezza delle anime” 5. I l ruolo della Chiesa nell’economia della salvezza 6. La triplice funzione della gerarchia e del sacerdozio 7. Il senso dell’apostolato e dell’evangelizzazione La cura d’anime, il pastore e il gregge dei fedeli 8. La cura delle anime 9. Le doti del buon pastore d’anime 10. La guida del gregge I principali beni della cura pastorale 11. Il culto di Dio 12. La Domenica, giorno del Signore e delle anime PASTORALE SPECIALE 13.  La predicazione della Parola di Dio 14. Eucarestia, sacramenti e il sacerdozio ministeriale 15. La carità, “anima e senso fondamentale del cristianesimo” 16. L’assistenza sociale Il ruolo attivo dei fedeli 17. Vocazione dei fedeli laici...