Post

Campioni del mondo e le sfide attuali

      Negli ultimi tempi , i tifosi italiani hanno subito forti delusioni dalle proprie squadre calcistiche a causa dei risultati negativi ottenuti nei tornei internazionali, che hanno compromesso la vittoria finale e il titolo di campioni del mondo.      Tuttavia, l’Italia detiene un triste primato: è campione di denatalità . Il nostro Paese, infatti, presenta tra i più bassi indici di natalità al mondo, un dato che compromette il presente e il futuro della nazione in tutti i campi: dal settore sportivo (i vivai giovanili non sono produttivi né adeguatamente valorizzati) a quello economico, fino a quello, più grave e importante, spirituale (si pensi alla carenza di vocazioni e alle chiese che si svuotano).      Come fare per tornare a essere dei veri “campioni del mondo”? Ecco alcune indicazioni che potrebbero contribuire a superare questa grave crisi: P romuovere e incrementare le nascite , favorendo una cultura di vita. Limitare l’immigr...

La Catechesi oggi in Italia. Orientamenti pastorali

Immagine
             In Italia, nelle nostre parrocchie, la programmazione della catechesi e la partecipazione dei fedeli ad essa è molto scarsa. Ci si limita a catechizzare i fanciulli in preparazione alla prima comunione o i ragazzi e i giovani al sacramento della confermazione mentre per gll adulti, e altre fasce di età, la catechesi è alquanto inesistente…  I fanciulli e i ragazzi, poi, dopo aver ricevuto i sacramenti dell’Eucarestia e della Confermazione, abbandonano del tutto la vita ecclesiale! Purtroppo questa è la situazione che troviamo in Italia, dal nord e al sud, salvo qualche rara eccezione. In questo articolo non esamineremo  le cause che hanno determinato questa crisi, ma vogliamo dare qualche suggerimento per poterla superare mettendoci in ascolto della voce autorevole della Chiesa attraverso il suo Magistero e le sue prescrizioni.      Nel Codice di Diritto Canonico , ai numeri 773-780 riscontriamo delle indicazioni...

Vanità delle cose mondane e dello studio terreno. Importanza della conoscenza di Dio e delle cose di Dio.

Immagine
Vanità delle vanità, tutto è vanità. ( Qoe   1,1)  [...]     Ci si potrebbe domandare: ma l'anima umana può trovare l'appagamento almeno nella scienza o nello studio, cioè in quelle attività che riguardano naturalmente lo spirito ? Ecco, parla un Re sapientissimo (Salomone), che si dette ad ogni sorta di ricerche, e che trovò grandemente penosa quest'occupazione e questa potenza data da Dio ai figli degli uomini, perché la conoscenza delle cose terrene e degli uomini lo disingannò maggiormente della vita.   Dio ha dato all'uomo l’intelletto per ricercare la verità, e la libertà per investigarla come gli piace; non lo ha sottoposto ad una penosissima occupazione , ma gli ha dato una facoltà nobilissima; è l'uomo che rende penosa questa potenza perdendo il tempo nello studiare cose vane, che non gli saziano l'anima.        Se l'uomo impiegasse il suo tempo a conoscere Dio e ciò che a Dio lo conduce, avrebbe mille sorprese d'ineffabile gau...

La meditazione: cosa è e come farla

Immagine
La meditazione, o orazione mentale,  secondo P. Royo Marin (O.P.) Natura : La meditazione è l’applicazione ragionata della mente ad una verità soprannaturale per averne una convinzione sempre più profonda e quindi amarla e praticarla con l’aiuto della grazia.   Applicazione ragionata: elemento caratteristico rispetto alle altre preghiere; ad una verità soprannaturale: inteso in senso molto esteso (testo della Scrittura, un episodio della vita di Gestione o della vita di qualche santo, libro spirituale, qualche Verità teologica, formula catechetica o liturgica, ecc; per averne una convinzione sempre più profonda: finalità intellettiva e affettiva; quindi amarla: la volontà si sforzi di amare la verità che l’intelletto presenta elaborata; e praticarla con l’aiuto della grazia: ogni meditazione ben fatta deve terminare con un proposito energico di mettere in pratica la verità o il mistero che abbiamo considerato e con una preghiera a Dio per poterlo adempiere (senza di Lui non ...

Le opere di misericordia corporale spirituale

Immagine
Le 7 opere di misericordia corporale e spirituale. La carità si manifesta nelle sette opere di misericordia corporale e spirituale: OPERE DI MISERICORDIA CORPORALE Dar da mangiare agli affamati. Dar da bere agli assetati. Vestire gli ignudi. Alloggiare i pellegrini. Visitare gli infermi. Visitare i carcerati. Seppellire i morti. OPERE DI MISERICORDIA SIRITUALE Consigliare i dubbiosi. Insegnare agli ignoranti. Ammonire i peccatori. Consolare gli afflitti. Perdonare le offese. Sopportare pazientemente le persone moleste. Pregare Dio per i vivi e per i morti. (Dal catechismo della dottrina cristiana ) Il Buon Samaritano

La cura delle anime (CTP 8)

Immagine
8. La cura delle anime E' l’azione pastorale che i “ministri di Cristo”  svolgono per ufficio e mandato della Chiesa al fine di comunicare alle anime i frutti della redenzione per la loro salvezza e santificazione, a gloria di Dio.  Ha una immensa dignità come immenso e incalcolabile è il valore dell’anima individuale e dei beni celesti che si portano alle anime. Chi si dedica ad essa si rende strumento della misericordia di Dio per produrre nell’uomo il Regno di Dio e anche contribuisce all’instaurarsi nel mondo di una vera civiltà.  Ha un carattere di universalità in quanto nessun anima è esclusa dalla carità pastorale, tuttavia il pastore d’anime deve occuparsi soprattutto della porzione di gregge affidatogli, compresi i “lontani” (non praticanti, atei, acattolici).  L’ufficio della cura d’anime si dispiega nel triplice campo d’azione corrispondente ai tre uffici del Redentore:  Maestro (Parola di Dio),  Sacerdote (sacramenti), Re (legge di Cristo, ...