Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

La Catechesi oggi in Italia. Orientamenti pastorali

Immagine
             In Italia, nelle nostre parrocchie, la programmazione della catechesi e la partecipazione dei fedeli ad essa è molto scarsa. Ci si limita a catechizzare i fanciulli in preparazione alla prima comunione o i ragazzi e i giovani al sacramento della confermazione mentre per gll adulti, e altre fasce di età, la catechesi è alquanto inesistente…  I fanciulli e i ragazzi, poi, dopo aver ricevuto i sacramenti dell’Eucarestia e della Confermazione, abbandonano del tutto la vita ecclesiale! Purtroppo questa è la situazione che troviamo in Italia, dal nord e al sud, salvo qualche rara eccezione. In questo articolo non esamineremo  le cause che hanno determinato questa crisi, ma vogliamo dare qualche suggerimento per poterla superare mettendoci in ascolto della voce autorevole della Chiesa attraverso il suo Magistero e le sue prescrizioni.      Nel Codice di Diritto Canonico , ai numeri 773-780 riscontriamo delle indicazioni...

Vanità delle cose mondane e dello studio terreno. Importanza della conoscenza di Dio e delle cose di Dio.

Immagine
Vanità delle vanità, tutto è vanità. ( Qoe   1,1)  [...]     Ci si potrebbe domandare: ma l'anima umana può trovare l'appagamento almeno nella scienza o nello studio, cioè in quelle attività che riguardano naturalmente lo spirito ? Ecco, parla un Re sapientissimo (Salomone), che si dette ad ogni sorta di ricerche, e che trovò grandemente penosa quest'occupazione e questa potenza data da Dio ai figli degli uomini, perché la conoscenza delle cose terrene e degli uomini lo disingannò maggiormente della vita.   Dio ha dato all'uomo l’intelletto per ricercare la verità, e la libertà per investigarla come gli piace; non lo ha sottoposto ad una penosissima occupazione , ma gli ha dato una facoltà nobilissima; è l'uomo che rende penosa questa potenza perdendo il tempo nello studiare cose vane, che non gli saziano l'anima.        Se l'uomo impiegasse il suo tempo a conoscere Dio e ciò che a Dio lo conduce, avrebbe mille sorprese d'ineffabile gau...