La Pastorale d'insieme di Alvaro Granados
PASTORALE D’INSIEME I nteressante è la riflessione suscitata attorno alla cosiddetta Pastorale d’insieme . La pubblicazione, nel 1943, del volume Francia, paese di missione ? segnava una svolta epocale nella pastorale e nella teologia pastorale. I suoi autori, H. Godin e Y. Daniel, lanciarono un grido d’allarme contro l’avanzamento della secolarizzazione, provocando, infine, una forte reazione da parte della gerarchia. Applicando il metodo dell’indagine statistica, i due studiosi dimostrarono che la cristianità omogenea della Francia si stava disgregando e che “ la primogenita della Chiesa ” era diventata un Paese di primo annuncio del Vangelo (oggi sappiamo con certezza che di fatto, il fenomeno era già drammaticamente reale in tutta Europa da almeno due secoli ) . Evidenziarono, inoltre, l’inadeguatezza delle strutture pastorali tradizionali e, in particolare, della parrocchia territoriale. I mutamenti sociali (concentrazione nelle grandi città, condizioni di lavoro ...